
RAGA for HERMANN NITSCH
Renata Frana: dilruba
Vins Vassallo, Shushan Hyusnunts e Leopoldo Siano: tanpuras
Martedì 22 aprile 2025 ore 19:00
Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d - 80135 Napoli
In occasione del terzo anniversario dalla dipartita del Maestro Hermann Nitsch (1938-2022) il theatrum phonosophicum propone un rituale sonoro in sua memoria sul principiare della primavera. Alla dilruba (strumento tradizionale indiano) la solista Renata Frana.
Renata Frana nasce a Salerno il 17 dicembre 1988. Negli anni dell'adolescenza accosta agli studi classici la pratica della musica, che inizia a studiare nel 2005, e della fotografia analogica. Ma soprattutto, durante questo stesso periodo, frequenta la bottega del Maestro Francesco Carratù e si avvicina al disegno e alla pittura a olio. Non estranei alla sua maturazione creativa sono stati alcuni viaggi, dalle capitali della Repubblica Ceca e della Francia alle cittadelle medievali dell'Italia centrale. Si iscrive alla facoltà di fisica conseguendo la laurea triennale presso l’Università degli studi di Napoli "Federico II", non abbandonando l’attività artistica, svolta completamente al di fuori degli ambienti accademici. In questi anni organizza e prende parte a diverse esposizioni, fotografiche e pittoriche e, nel tentativo di coniugare i suoi precedenti musicali con l'attività fotografica e pittorica, lavora alla creazione di copertine per album. Nel 2015 partecipa alla esposizione annuale SIPS 15, Facoltà di Arte, Università di El Minia (Egitto). Nello stesso anno inizia lo studio della musica classica indiana con il maestro Guido Schiraldi e della musica afghana con il maestro Daud Khan Sadozai. Partecipa negli anni a numerosi seminari di musica modale in Grecia, Spagna e Italia organizzati da Labyrinth, seminario permanente fondato dal musicista e insegnante Ross Daly e continua lo studio della musica indiana e della dilruba con il maestro Sandeep Singh. Dal 2015 ad oggi la sua attività musicale si concentra sia in territorio nazionale che internazionale, con concerti in Spagna, Francia, Grecia, Germania, Svizzera e Turchia, in ambito tradizionale e non. Nel 2024 fonda l’associazione Komās con il tablista Ed Feldman, che si occupa di ricerca e diffusione della musica dell’Asia del Sud, e organizza i laboratori di musica indiana ragatala in Campania. Nello stesso anno continua la sua formazione classica a Calcutta con la maestra Mita Nag, seguendo la tradizione della Vishnupur Gharana.
Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d - 80135, Napoli
☎ +39 0815641655
Email: info@museonitsch.org
Museo Hermann Nitsch
Fondazione Morra