

1990, Francia, 16mm, b/n, sonoro, 11 min. 33 sec.
p class="rtejustify">Il francese André Bazin teorico del cinema era abituato a considerare il film come un periodo di tempo. Egli parlava trionfalmente di una vittoria sulla irreversibilità ed in-transitorietà della vita. Topic I & II (la qualità pittorica delle sue immagini scure è per una buona ragione reminescenza delle pennellate di Francis Bacon) sembra mettere in discussione questi punti di vista trascendenti sulla cinematografia. Le sue figure sono a malapena apparizioni, che cercano di sfuggire alla cattura del tempo. La cinepresa di Baes letteralmente insegue i suoi ballerini invano, come se essi rifiutassero l’invasione di privacy dei propri corpi, dei propri sogni di fuga fragili.