

1921-1924, Germania, 16mm, b/n, no sonoro, 7 min 40 sec.
È con energia persistente che Eggeling ha cominciato a lavorare in un’area completamente nuova. C’erano pochi pionieri qui e là che volevano compiere la stessa cosa, ma non sapevano del lavoro degli altri. Non c’erano esperienze, né istituzioni tecniche, nessun metodo e nessun modello. Essi dovevano creare tutto da soli. Senza mezzi a sua disposizione, tranne lo sforzo estremo e la convinzione profonda, e senza abbandonare una volta la metodologia artistica, Eggeling si è avvicinato al suo obiettivo per gradi. Per esser sicuro, il suo Symphonie Diagonale non aveva risolto ancora tutti i problemi di un film assoluto. Ma, considerando tutte le cose, penso tuttora che Eggeling abbia prodotto l’opera decisiva, che è servita da fonte d’ispirazione per gli altri e reso il loro lavoro meno difficile.
Adolf Behne